Così come un orologio funziona grazie al movimento di tanti ingranaggi, anche un sistema operativo funziona grazie ai vari programmi, servizi e file che lo compongono. Ma cosa fare quando uno di questi file si danneggia ed il sistema operativo inizia a non funzionare correttamente? Forse c’è un’alternativa alla formattazione!
Con System File Checker (SFC) e Deployment Image Servicing and Management (DISM) è possibile analizzare l’installazione di Windows ed eventualmente sostituire i componenti danneggiati.
Questa guida si applica a: Windows 10 / 8.1 / 8
– Controllare i File di Sistema di Windows con il comando sfc /scannow
1) Aprire il menù Start, digitare “cmd” (senza apici), cliccare con il tasto destro e cliccare su “Esegui come amministratore“. Cliccare su “Si” alla finestra del Controllo Account Utente.
2) Digitare
sfc /scannow
e premere il tasto “↵ Invio“.
Attendere la fine dell’operazione senza utilizzare il PC.
A questo punto l’analisi darà uno dei quattro risultati possibili:
- “Protezione risorse di Windows: nessuna violazione di integrità trovata.” è il caso migliore. I file di sistema non hanno alcun problema: qualora il PC non dovesse funzionare correttamente, la causa è da cercare altrove. La guida termina qui.
- “Protezione risorse di Windows non ha potuto eseguire l’operazione richiesta.” vuol dire che qualche processo ha interferito con la scansione dei file di sistema. Occorre avviare Windows in Modalità Provvisoria e rieseguire la scansione come indicato al punto 1).
- “File danneggiati trovati e ripristinati da Protezione Risorse di Windows. I dettagli sono disponibili nel file CBS. […]” vuol dire che alcuni file di sistema erano danneggiati o mancanti e sono stati ripristinati. E’ consigliabile riavviare il sistema operativo: qualora il PC non dovesse funzionare correttamente, la causa è da cercare altrove. La guida termina qui.
- “Protezione risorse di Windows: impossibile ripristinare alcuni dei file danneggiati trovati.” è il caso peggiore. Anche i file di backup sono danneggiati o mancanti, ed occorre ripristinarli per poi rieseguire il controllo dei file di sistema (SFC). Continuare a leggere.